Miniatura

NEWSROOM

Arval Mobility Observatory and Arval Consulting
{label}
{value}
Theme
Category
Active filters
L’INTERFACCIA TRA L’UOMO E LE MACCHINE
Pubblicazioni

The Human Machine Interface - L’ Interfaccia tra l'Uomo e le Macchine

The Human Machine Interface - L’Interfaccia tra l'Uomo e le Macchine

La relazione secolare tra esseri umani e machine è paragonabile ad una corsa sull’ottovolante, tra euforia e aperta ostilità, dove un sano scetticismo si affaccia ogni volta che viene fatto un nuovo passo verso l’evoluzione.
Con l’aumento imminente della diffusione delle “tecnologie autonome” nei trasporti, è di nuovo tempo di ponderare questa relazione. L’interazione tra uomini e macchine produce un quantitativo enorme di dati preziosi che devono essere processati, gestiti e protetti sia nel rispetto delle prescrizioni della normativa GDPR ma anche da eventuali attacchi cibernetici criminali.
Il documento evidenzia inoltre che sotto il profilo della sicurezza le auto connesse e a guida autonoma creano potenziali rischi per i driver. Rischi che possono essere mitigati e contrastati attraverso svariate contromisure: da una parte la conoscenza e l’educazione e dall’altra attraverso nuove tecnologie quali l’Artificial Intelligence (AI) e il Machine Learning.

Le implicazioni dell’interfaccia uomo - macchina sulla nostra vita e modo di vivere sono di portata epocale ed è importante valutare le evoluzioni e i possibili impatti che si avranno sul mondo della mobilità: in particolare su quella condivisa e di tipo autonomo.

Per scoprire di più, scarica il documento completo!

Ven 13/11/20
Il Barometro delle Flotte Aziendali 2020
Risorse

Il Barometro delle Flotte Aziendali 2020

L’incontro tra le nuove offerte di mobilità, servizi on demand, car sharing, due ruote, e i nuovi fabbisogni degli utenti, micro-mobilità, strumenti integrati e voglia di green, soddisfa le esigenze di tutti, aziende, di tutte le dimensioni, e driver, di ogni generazione. La mobilità è sentita sempre più come servizio, l’obiettivo è di arrivare dal punto A ad un punto B nel modo più veloce, economico e ecologico possibile.
È quanto emerge dal Barometro delle Flotte Aziendali 2020, la consueta indagine annuale dell’Arval Mobility Observatory che, da oltre 15 anni, monitora le tendenze e anticipa le evoluzioni delle scelte di mobilità professionale in Europa e in Italia e che offre agli operatori professionali informazioni utili e previsioni per affrontare al meglio i cambiamenti in atto.
Un futuro ricco di opportunità ma anche di incertezze, continuamente influenzato da eventi esterni, che ne minano la stabilità e ne spostano i confini. Gli operatori del settore dovranno continuare a differenziare l’offerta e a rinnovarsi per soddisfare le sempre nuove esigenze che si presenteranno in questo settore e per trovare nuovi spunti dai cambiamenti in atto.

Mer 11/11/20
Osservatorio Mobilità 2020
Pubblicazioni

Osservatorio Mobilità 2020: Opportunità e incertezze del mercato automobilistico

Si chiama “Osservatorio Mobilità 2020: Opportunità e incertezze del mercato automobilistico” ed è il nuovo libro edito da Arval Mobility Observatory.
Il testo rappresenta una miniera di dati, numeri e tendenze dell’anno passato che possono aiutare gli stakeholder che si occupano di automotive a comprendere meglio l’anno in corso e i trend futuri, offrendo quindi al lettore una fotografia accurata del mercato nel 2019 utili per analizzare il presente e individuare le tendenze future.
Uno dei ruoli dell’Osservatorio della Mobilità 2020 è proprio quello di analizzare e studiare ogni anno, quello che è successo per prepararsi ancora meglio, se possibile, all'anno che verrà, ma anche conoscere le dinamiche per affrontare i cambiamenti, gli imprevisti e le sfide che continuamente si presentano agli operatori del settore automotive.

Per scoprire di più, scarica il documento completo!


Mar 28/07/20
LCV NELLE FLOTTE AZIENDALI

I veicoli commerciali in flotta

I VEICOLI COMMERCIALI SONO UN ASSET STRATEGICO PER LE AZIENDE, ANCHE DURANTE L’EMERGENZA COVID-19.

I veicoli commerciali, anche nella fase di emergenza legata al Covid-19, hanno continuato ad essere in larga parte operativi in diversi settori di attività, tra cui le società di utilities, il settore medico e farmaceutico, il retail e le consegne a domicilio, attestandosi come un segmento fondamentale per il tessuto economico.
Dall’indagine, infatti, emerge in primo luogo che i veicoli commerciali rappresentano oltre un terzo della flotta totale delle aziende intervistate (36%) attestandosi come un asset strategico per molte di loro.
Sicurezza, monitoraggio ed efficientamento della flotta sono i principali obiettivi che i fleet manager dichiarano di perseguire con il ricorso ai servizi per la gestione delle flotte basati sulle innovazioni tecnologiche.
L’indagine analizza poi altri aspetti legati alla gestione delle flotte LCV, come gli allestimenti e la loro manutenzione, i chilometri e i tragitti percorsi, le modalità di utilizzo.

Per scoprire di più, scarica il documento completo!

Gio 25/06/20
L' Ultimo miglio
Pubblicazioni

The Last Mile - L'Ultimo Miglio

The Last Mile - L'Ultimo Miglio

La sfida dell’ultimo miglio è complicata quanto semplice. Come spostare le persone, i servizi e le merci nell’ ultimo tratto del loro viaggio urbano senza congestionare i centri delle città? Sia che si tratti di un viaggio di 100 chilometri o di 1.000, il primo e l’ultimo miglio, sono spesso percorsi in un ambiente nel quale le nuove soluzioni di mobilità stanno diventando sempre più importanti. Le città e le loro infrastrutture sono state progettate per ospitare le automobili e oggi sono oggetto di una pressione crescente. Il processo di urbanizzazione che ha caratterizzato l’ultimo secolo ha comportato una diminuzione notevole degli spazi urbani disponibili. L’ultimo miglio è semplicemente troppo congestionato e le istituzioni stanno imponendo restrizioni sempre più stringenti alla circolazione dei veicoli alimentati da combustibili fossili.

La pubblicazione descrive le sfide ambientali, sociali ed economiche proprie dell’ultimo miglio e delinea le soluzioni attualmente disponibili e le applicazioni di micromobilità possibili.

Per scoprire di più, scarica il documento completo!

Mar 16/06/20
A tutta velocità verso i veicoli elettrici
Pubblicazioni

A tutta velocità verso i veicoli elettrici

“A tutta velocità verso i veicoli elettrici” pubblicato da Arval Consulting, illustra le sfide caratterizzanti il processo di transizione energetica in atto, che vede le aziende impegnate in un mercato automotive in continua evoluzione. Se, fino al 2018 i motori esclusivamente a combustione interna (ICE) costituivano il 95% di tutte le immatricolazioni europee di veicoli per il trasporto passeggeri, nel prossimo quinquennio questa quota si ridurrà notevolmente. Si stima che, entro il 2025, i veicoli elettrici (EV) rappresenteranno quasi il 50% del mercato e saliranno a oltre il 70% entro il 2030. Il documento evidenzia 5 fattori chiave che stanno imprimendo una forte accelerazione a questo cambiamento ed elenca 10 motivi per inserire da subito gli EV nelle flotte.
Arval può aiutare i clienti ad intraprendere la transizione energetica delle proprie flotte con una strategia di successo in ottica di soddisfazione del Driver, CSR e TCO.

Per scoprire di più, scarica il documento completo, disponibile nella versione italiana e inglese!

Lun 01/06/20
rassegnastampa

Rassegna stampa - Aprile 2020

Rassegna Stampa di Aprile 2020

SCOPRI DI PIU'

Mer 22/04/20
The Power of Data
Pubblicazioni

The Power of Data

The Power of Data

Ci sono oltre un miliardo di veicolo in circolazione nel mondo che accumulano 35 trilioni di chilometri ogni anno e generano un ammontare di dati che cresce in maniera esponenziale. Ogni auto moderna che esce dalla linea di assemblaggio delle fabbriche automobilistiche produce già in origine più dati di quelli generati da un aeroplano Boeing 777.
Questi dati sono una leva fondamentale a disposizione delle aziende e dei loro fleet manager per migliorare l’efficienza, aumentare la sicurezza, e ridurre gli impatti ambientali nell’ ambito della gestione delle flotte.
All’ aumentare del livello di connessione dei veicoli i dati generati, insieme a quelli ottenuti dai driver, diventano sempre più preziosi. Oggi possono essere considerati una merce dal valore ancora più elevato di quanto non lo sia il petrolio stesso usato come loro combustibile. Questa enorme mole di dati se utilizzati in maniera appropriata possono essere una forza generatrice di molteplici effetti benefici e vantaggiosi.


Per scoprire di più, scarica il documento completo!

Ven 20/03/20
Il Barometro delle Flotte Aziendali 2019
Risorse

Il Barometro delle Flotte Aziendali 2019

GPS, connettività wireless, digitalizzazione, utilizzo di più mezzi integrati hanno cambiato il modo di spostarsi e di vivere l’auto, trasformando il concetto di mobilità, oggi sempre più percepita come servizio. Innumerevoli i vantaggi sia per le aziende che per i privati: maggior sicurezza, minor inquinamento, minor traffico, praticità, saving, comodità, in pratica «miglioramento della qualità della vita».
In questa rivoluzione che sta riguardando il mercato dell’auto, le aziende ricercano soluzioni che tengano conto degli innumerevoli e variegati bisogni dei drivers e che, al tempo stesso, rispettino le linee guida di gestione della flotta, che guardano all'ottimizzazione dei costi di gestione e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Mar 26/11/19