Miniatura

NEWSROOM

Arval Mobility Observatory and Arval Consulting
{label}
{value}

Cerca
Theme
Category
Active filters
Il ruolo della connettività nelle flotte operative

The Future of Road Safety

A partire dal 6 luglio, tutte le auto e i veicoli commerciali di nuova omologazione dovranno essere dotate di una serie di dispositivi elettronici e di assistenza alla guida finalizzati alla riduzione degli incidenti. Questa novità riguarda per ora solo i modelli di nuova omologazione, mentre quelli già in commercio sono esenti da questo obbligo fino luglio 2024, momento in cui gli Advanced Driver Assistance Systems (ADAS) diventeranno obbligatori per tutti i veicoli.

Gio 14/07/22
Il Barometro delle Flotte Aziendali

Il Barometro delle Flotte Aziendali 2022

In un contesto caratterizzato da molteplici preoccupazioni che impattano il settore automotive, dal Barometro delle Flotte Aziendali 2022, la consueta indagine sull’andamento del settore delle flotte e della mobilità condotta da Arval Mobility Observatory, emergono alcune conferme sulla resilienza del comparto, che rappresentano le basi da cui partire per riconfigurare quello che sarà il ruolo della mobilità di domani.

Lun 23/05/22
Mercato automobilistico Italia 2021 & Trend 2022

Mercato automobilistico Italia 2021 & Trend 2022

Il White Paper “Mercato automobilistico Italia 2021 & Trend 2022” prodotto dall’Arval Mobility Observatory è un’analisi che ripercorre l’anno da poco concluso fotografando i principali trend economici e l’andamento del mercato automotive con particolare focus sulle tendenze emerse.

Inoltre, lo studio mette in evidenza le più importanti questioni che interesseranno il mondo della mobilità nel 2022 ....

Lun 21/02/22
Automotive Market Shift

Automotive Market Shift

Dopo il Dieselgate e la crisi generata dal Covid-19, l'industria automobilistica si trova ad affrontare oggi un nuovo scenario, che ha determinato in tutto il mondo, seppur con modalità e portate diverse, interruzioni nelle principali filiere.

Forse l'effetto più evidente è la carenza di semiconduttori ma, in realtà, l’attuale scenario di mercato dell’industria automobilistica è stato causato da una serie di fattori fortemente dirompenti, tra cui la carenza di materie prime e l’aumento dei prezzi delle spedizioni e dell'energia.

Gio 03/02/22
Il processo di elettrificazione delle flotte

Il processo di elettrificazione delle flotte

La mobilità green e l’Energy Transition sono temi di grande attualità e rientrano nelle strategie delle aziende che vogliono essere vicine all’ambiente. E lo è anche per Arval, che ha tra gli obiettivi del suo piano strategico quinquennale la presenza di una larga quota di veicoli elettrificati nella propria flotta globale.
Per supportare i propri clienti in questo percorso, Arval ha ideato SMaRT (Sustainable Mobility and Responsibility Targets) Approach, una metodologia utile alle aziende per definire e implementare la propria strategia verso la transizione energetica delle flotte, condotta dal Team Consulting di Arval, che si occupa di consulenza strategica alle aziende clienti di Arval.

Gio 16/12/21
L’IMPATTO DEL LAVORO DA REMOTO SULLA MOBILITÀ

Energy Transition & SMaRT Approach

Elettrificare una flotta aziendale significa creare un corretto energy mix tra alimentazioni termiche ed elettrificate, che risponda alle esigenze dei driver e che possa garantire una migliore efficienza in termini di emissioni di CO2 e di ottimizzazione dei costi.

Gio 02/12/21
eLCV: transizione alla flotta elettrica basata su dati reali

eLCV: transizione alla flotta elettrica basata su dati reali

Come scegliere l’alimentazione più adatta per il proprio veicolo commerciale leggero? Di quali prestazioni operative sono capaci gli LCV elettrici? Quali sono le modalità di ricarica e qual è l’incidenza sui costi delle diverse alimentazioni?
A queste domande ha provato a rispondere uno studio indipendente realizzato in ambito internazionale da Arval, società leader nel noleggio a lungo termine e nei servizi di mobilità sostenibile, che ha incaricato un ente esterno specializzato nei collaudi e nelle omologazioni di veicoli di condurre una ricerca al fine di analizzare le prestazioni degli eLCV in diverse condizioni operative di guida.

Mar 16/11/21
L'impatto del lavoro da remoto sulla mobilità e sugli immobili aziendali
Pubblicazioni

L'impatto del lavoro da remoto su mobilità e immobili aziendali

L’emergenza pandemica dovuta alla diffusione del Covid-19 ha provocato profondi cambiamenti che hanno impattato gli individui in tutto il mondo modificando, tra l’altro, anche il loro modo di lavorare e di spostarsi.

Alcuni dei trend emersi durante la pandemia si confermeranno anche dopo l’emergenza e ci condurranno a una “nuova normalità”; un esempio su tutti, il crescente ricorso allo smart working: si prevede infatti che fino al 25% di tutti i lavoratori europei potrebbe, in teoria, lavorare da casa in futuro rispetto a una media del 5,4% prima della pandemia.

Ven 05/11/21
Quale ruolo avrà l’auto nelle nuove abitudini di mobilità?

Quale ruolo avrà l’auto nelle nuove abitudini di mobilità?

Ci sarà ancora spazio per l’auto di proprietà? Cosa pensano gli italiani della mobilità elettrica? Gli ADAS la renderanno più sicura? Queste alcune delle domande a cui Arval Mobility Observatory ha cercato di dare una risposta grazie a una ricerca, realizzata in collaborazione con Doxa, che ha permesso di analizzare i cambiamenti nelle abitudini di spostamento delle persone nel nuovo contesto generato dalla pandemia e conoscere la loro opinione sulla mobilità del futuro: più green, più integrata e più sicura.

Mer 06/10/21