Servizi e prodotti dedicati, ricorso alla connettività per migliorare l’efficienza della flotta e cambiamento culturale a favore dell’elettrificazione del parco: sono queste le principali tendenze che emergono dall’indagine “Etica e pragmatica dell’ultimo miglio: tecnologia e transizione energetica nell’evoluzione delle flotte LCV”.
Gli ultimi due anni, condizionati dalla diffusione della pandemia, hanno trasformato le abitudini di consumo all’insegna della digitalizzazione e delle nuove tecnologie.
In questo contesto, il mercato dei veicoli commerciali sta affrontando una trasformazione che porterà grandi cambiamenti nell’arco dei prossimi anni. A distanza di 2 anni dalla prima indagine realizzata sulle flotte LCV, Arval Mobility Observatory ha quindi ritenuto fondamentale tornare ad ascoltare la voce delle aziende italiane per capire come stiano reagendo alle mutate necessità di business e come lo scenario attuale stia influenzando la loro visione del futuro.
Dopo un’analisi delle principali caratteristiche delle flotte di veicoli commerciali, l’indagine analizza il modo in cui i servizi e la tecnologia possono aumentarne l’efficienza e la sicurezza, anche grazie alla connettività e agli ADAS.
Infine, spazio è riservato alla transizione delle flotte LCV che rappresenta una delle principali sfide per il settore nel prossimo periodo.
Per scaricare l’indagine completa, compila il form con i tuoi dati