Barometro 2025 - Copertina

Il Barometro delle Flotte Aziendali e della Mobilità 2025

BAROMETRO 2 Apr 2025 , by
Arval Mobility Observatory

Le aziende italiane si trovano a operare in un contesto di crescente incertezza geopolitica, economica e normativa, che incide direttamente sulle strategie aziendali. La gestione della mobilità aziendale emerge come un fattore chiave per affrontare le sfide attuali, con l'obiettivo di contenere i costi, migliorare la sostenibilità e garantire il benessere dei dipendenti.

Queste sono alcune delle principali evidenze emerse dal Barometro delle flotte aziendali e della mobilità 2025, realizzato dall'Arval Mobility Observatory. Lo studio evidenzia come l'uso dei dati e delle tecnologie digitali sia sempre più determinante per supportare decisioni informate, contenere i costi e ottimizzare la gestione delle flotte. Strumenti di connettività e piattaforme digitali consentono infatti di monitorare i flussi di mobilità, individuare inefficienze e migliorare l'efficacia operativa.

Tra le sfide prioritarie da affrontare si conferma la sostenibilità e la transizione energetica delle flotte, sempre più supportate dall'implementazione di una charging strategy che renda la transizione sostenibile per il business.

In questo contesto, le aziende focalizzano la propria attenzione sui dipendenti: la diffusione di modelli di mobilità condivisa contribuisce a rafforzare il welfare aziendale, migliorando il coinvolgimento dei dipendenti e aumentando l'attrattività dell'azienda per nuovi talenti. La sharing mobility si afferma così non solo come una soluzione vantaggiosa per ridurre i costi e aumentare la flessibilità operativa, ma anche adatta a contribuire al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità e di welfare

Guardando al futuro, le aziende che trasformeranno i dati in strategie concrete di mobilità per bilanciare controllo dei costi, sostenibilità e welfare, avranno un vantaggio competitivo significativo per il successo del business.

Compila il form per scaricare il documento completo

 

 

Dati Personali
Leggi tutto Show less
Nostro Pubblicazioni
Le nostre risorse

Il Barometro delle Flotte Aziendali 2021

La crisi generata dal COVID-19 si è dimostrata un propulsore importante per molti dei cambiamenti già in atto nel mondo della mobilità: se da una parte il trasporto pubblico e le forme di sharing mobility hanno subito un drastico rallentamento, dall’altra nuove formule per la mobilità individuale hanno registrato in poco tempo un’accelerazione decisa. Centrali nelle scelte dei Fleet Manager sono sempre più la flessibilità, la sicurezza e la sostenibilità: le aziende italiane, spinte dal contesto sanitario, sono state portate a riprogettare, più velocemente del previsto, la loro offerta di mobilità con soluzioni alternative che garantiscano a tutti i dipendenti condizioni di trasporto più sicure e sostenibili. Si tratta di un vero e proprio balzo in avanti che caratterizza la società attuale e caratterizzerà quella del futuro.
Questo il quadro che delinea l’edizione 2021 del Barometro delle Flotte Aziendali, l’indagine annuale che monitora e anticipa le tendenze del mondo della mobilità professionale in Italia e in Europa, e anche in alcuni Paesi extra europei e che, quest’anno, presenta anche un focus sull’impatto del COVID-19 sulle scelte delle aziende.

Mer 14/04/21

Il Barometro delle Flotte Aziendali 2020

L’incontro tra le nuove offerte di mobilità, servizi on demand, car sharing, due ruote, e i nuovi fabbisogni degli utenti, micro-mobilità, strumenti integrati e voglia di green, soddisfa le esigenze di tutti, aziende, di tutte le dimensioni, e driver, di ogni generazione. La mobilità è sentita sempre più come servizio, l’obiettivo è di arrivare dal punto A ad un punto B nel modo più veloce, economico e ecologico possibile.
È quanto emerge dal Barometro delle Flotte Aziendali 2020, la consueta indagine annuale dell’Arval Mobility Observatory che, da oltre 15 anni, monitora le tendenze e anticipa le evoluzioni delle scelte di mobilità professionale in Europa e in Italia e che offre agli operatori professionali informazioni utili e previsioni per affrontare al meglio i cambiamenti in atto.
Un futuro ricco di opportunità ma anche di incertezze, continuamente influenzato da eventi esterni, che ne minano la stabilità e ne spostano i confini. Gli operatori del settore dovranno continuare a differenziare l’offerta e a rinnovarsi per soddisfare le sempre nuove esigenze che si presenteranno in questo settore e per trovare nuovi spunti dai cambiamenti in atto.

Mer 11/11/20

Il Barometro delle Flotte Aziendali 2019

GPS, connettività wireless, digitalizzazione, utilizzo di più mezzi integrati hanno cambiato il modo di spostarsi e di vivere l’auto, trasformando il concetto di mobilità, oggi sempre più percepita come servizio. Innumerevoli i vantaggi sia per le aziende che per i privati: maggior sicurezza, minor inquinamento, minor traffico, praticità, saving, comodità, in pratica «miglioramento della qualità della vita».
In questa rivoluzione che sta riguardando il mercato dell’auto, le aziende ricercano soluzioni che tengano conto degli innumerevoli e variegati bisogni dei drivers e che, al tempo stesso, rispettino le linee guida di gestione della flotta, che guardano all'ottimizzazione dei costi di gestione e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Mar 26/11/19