Nel panorama in continua evoluzione della mobilità aziendale, la mobilità aziendale sostenibile sta entrando con sempre più convinzione nei piani strategici delle imprese, integrandosi negli obiettivi CSR/ESG e rappresentando una importante leva di welfare per i collaboratori. Uno scenario confermato anche dall’Associazione Italiana Travel e Mobility Manager, secondo cui le aziende italiane stanno facendo passi importanti in questa direzione.
Secondo Ivano Gallino, Presidente AITMM: "La mobilità può diventare uno strumento potente di cambiamento, capace di unire sostenibilità, benessere e competitività. È una sfida che riguarda le imprese, i lavoratori e l’intero Paese.’’
Per comprendere meglio il contesto attuale, Arval Mobility Observatory ha realizzato un nuovo studio intitolato “Mobility Benefit: nuovi orizzonti della mobilità aziendale tra benessere dei dipendenti e sostenibilità”, un’indagine che ha coinvolto oltre 200 Mobility Manager di aziende italiane attive nell’adozione di soluzioni di mobilità, con l’obiettivo di comprendere se e come stiano introducendo strategie sostenibili e programmi di welfare legati agli spostamenti dei dipendenti. Lo studio esplora quali soluzioni siano attualmente privilegiate, quanto siano integrate con mezzi condivisi o trasporto pubblico e quale sia il ruolo di una consulenza specializzata che accompagni le aziende nella definizione di strategie efficaci.
Compila il form per scaricare il documento completo