Understanding TCO visual

Comprendere il Total Cost of Ownership

PUBBLICAZIONI 12 Nov 2025 , by
Arval Mobility Observatory & Arval Consulting

Dal 2020, il TCO è aumentato fino al 30%, ridisegnando il modo in cui le aziende affrontano la scelta dei veicoli delle loro car list, la gestione dei contratti di noleggio e le strategie di elettrificazione della flotta.
In una fase di profonda trasformazione della mobilità aziendale, il TCO sta emergendo come un elemento centrale nella pianificazione strategica delle aziende. 

Il nuovo white paper di Arval Mobility Observatory, “Comprendere il Total Cost of Ownership: prospettive e leve strategiche per gestirlo”, scritto in collaborazione con Arval Consulting, esplora il ruolo del Total Cost of Ownership e le possibili soluzioni che possono essere utilizzate per contenere il TCO senza compromettere gli obiettivi strategici aziendali. 

Attraverso l’analisi delle cause strutturali dietro l’aumento dei costi, una comparazione sul TCO di modelli con diverse alimentazioni e la simulazione dei cambiamenti nelle spese relative alle flotte, Arval Mobility Observatory prova a spiegare come trasformare le complessità in opportunità.

Compila il form per scaricare il documento completo. 

 

 

Dati Personali
Leggi tutto Show less
Le nostre notizie
Le nostre risorse

L'impatto del lavoro da remoto su mobilità e immobili aziendali

L’emergenza pandemica dovuta alla diffusione del Covid-19 ha provocato profondi cambiamenti che hanno impattato gli individui in tutto il mondo modificando, tra l’altro, anche il loro modo di lavorare e di spostarsi.

Alcuni dei trend emersi durante la pandemia si confermeranno anche dopo l’emergenza e ci condurranno a una “nuova normalità”; un esempio su tutti, il crescente ricorso allo smart working: si prevede infatti che fino al 25% di tutti i lavoratori europei potrebbe, in teoria, lavorare da casa in futuro rispetto a una media del 5,4% prima della pandemia.

Ven 05/11/21

Osservatorio Mobilità 2021: Crisi e rilancio del settore automobilistico Italiano

“Osservatorio Mobilità 2021: Crisi e rilancio del settore automobilistico Italiano” è una raccolta dei principali indicatori che raccontano l’anno appena passato per l’intero settore automotive.
Scritto da Basilio Velleca, responsabile della divisione Automotive Consulting della CWS Digital Solution, l’Osservatorio Mobilità 2021 ripercorre un anno che, per certi versi, può essere considerato come uno spartiacque temporale che si userà in futuro per identificare ciò che c’era prima, da quel che è divenuto poi.
Il 2020 ha infatti ridefinito molti perimetri della nostra vita: abitudini, socialità, didattica e organizzazione del lavoro, uso degli strumenti digitali, mettendo al contempo al centro la sostenibilità ambientale, economica, sociale ed individuale.
La mobilità, aziendale e individuale non è esente da queste trasformazioni e alcune tendenze già in atto hanno subito un’accelerazione dirompente.

“Osservatorio Mobilità 2021” affronta tutti questi temi e vuole essere un utile strumento per capire il presente e affrontare il futuro.

Per scoprire di più, scarica il documento completo.

Ven 05/03/21

The Human Machine Interface - L’ Interfaccia tra l'Uomo e le Macchine

The Human Machine Interface - L’Interfaccia tra l'Uomo e le Macchine

La relazione secolare tra esseri umani e machine è paragonabile ad una corsa sull’ottovolante, tra euforia e aperta ostilità, dove un sano scetticismo si affaccia ogni volta che viene fatto un nuovo passo verso l’evoluzione.
Con l’aumento imminente della diffusione delle “tecnologie autonome” nei trasporti, è di nuovo tempo di ponderare questa relazione. L’interazione tra uomini e macchine produce un quantitativo enorme di dati preziosi che devono essere processati, gestiti e protetti sia nel rispetto delle prescrizioni della normativa GDPR ma anche da eventuali attacchi cibernetici criminali.
Il documento evidenzia inoltre che sotto il profilo della sicurezza le auto connesse e a guida autonoma creano potenziali rischi per i driver. Rischi che possono essere mitigati e contrastati attraverso svariate contromisure: da una parte la conoscenza e l’educazione e dall’altra attraverso nuove tecnologie quali l’Artificial Intelligence (AI) e il Machine Learning.

Le implicazioni dell’interfaccia uomo - macchina sulla nostra vita e modo di vivere sono di portata epocale ed è importante valutare le evoluzioni e i possibili impatti che si avranno sul mondo della mobilità: in particolare su quella condivisa e di tipo autonomo.

Per scoprire di più, scarica il documento completo!

Ven 13/11/20